Conoscenza del settore
Quali sono i componenti principali di un sistema di scrubber a umido?
Un sistema di abbattimento a umido, noto anche come abbattitore a umido o abbattitore ad aria umida, è un dispositivo di controllo dell'inquinamento utilizzato per rimuovere gli inquinanti dai gas di scarico industriali o dai gas di scarico. Impiega un liquido, tipicamente acqua, per intrappolare e neutralizzare i contaminanti. I componenti principali di un sistema di scrubber a umido includono:
Recipiente di lavaggio: il recipiente di lavaggio è una grande camera o torre in cui il gas e il liquido entrano in contatto. È progettato per fornire un tempo di contatto sufficiente tra le fasi gassosa e liquida per facilitare l'assorbimento e la reazione degli inquinanti. Il recipiente è generalmente realizzato con materiali resistenti alla corrosione, come plastica rinforzata con fibra di vetro (FRP) o acciaio inossidabile, per resistere alla natura corrosiva del processo di lavaggio.
Condotta di ingresso: la canalizzazione di ingresso collega la sorgente di emissione al recipiente dello scrubber. Trasporta i gas di scarico o i gas di combustione dal processo industriale nel sistema di lavaggio per il trattamento. Le condutture possono includere serrande o valvole di controllo per regolare il flusso di gas e garantire il corretto funzionamento dello scrubber.
Sistema di introduzione del liquido di lavaggio: il sistema di introduzione del liquido di lavaggio è responsabile dell'introduzione del liquido, solitamente acqua, nel recipiente dello scrubber. Comprende ugelli spruzzatori, tubi di distribuzione o altri meccanismi per distribuire uniformemente il liquido attraverso il flusso di gas. Il liquido viene generalmente spruzzato sotto forma di goccioline fini per massimizzare l'area di contatto con il gas, migliorando l'assorbimento degli inquinanti.
Sezione Venturi o assorbimento: la sezione Venturi o assorbimento è un componente chiave del sistema di lavaggio a umido. È costituito da una sezione convergente seguita da una sezione della gola. Quando il gas passa attraverso il tubo Venturi, il flusso di gas ad alta velocità crea una caduta di pressione, favorendo un contatto intimo tra le fasi gassosa e liquida. Questa sezione migliora il trasferimento di massa e l'assorbimento degli inquinanti nel liquido.
Sezione di separazione liquido-gas: dopo che il gas e il liquido hanno interagito nel recipiente dello scrubber, la sezione di separazione liquido-gas separa il gas pulito dalle goccioline liquide o dalla nebbia. Questa sezione include tipicamente eliminatori di nebbia, demister o separatori ciclonici per rimuovere le goccioline liquide trascinate dal flusso di gas. Il liquido separato viene raccolto e ricircolato nel recipiente dello scrubber per il riutilizzo.
Camino di scarico: il camino di scarico è il punto di uscita del flusso di gas trattato dopo essere passato attraverso il sistema di abbattimento a umido. Garantisce il rilascio sicuro del gas pulito nell'atmosfera, aderendo agli standard normativi e alle linee guida. Lo stack può incorporare funzionalità aggiuntive, come serrande o apparecchiature di monitoraggio, per scopi di controllo e conformità.
Sistema di ricircolo e trattamento: in alcuni sistemi di lavaggio a umido, viene impiegato un sistema di ricircolo e trattamento per mantenere la concentrazione desiderata di inquinanti nel liquido di lavaggio. Questo sistema include tipicamente pompe, serbatoi e apparecchiature per il dosaggio di prodotti chimici. Al liquido possono essere aggiunti additivi chimici, come regolatori del pH o reagenti, per migliorare la rimozione o la neutralizzazione degli inquinanti.
Strumenti di controllo e monitoraggio: per garantire un funzionamento efficiente ed efficace, i sistemi di lavaggio a umido sono dotati di strumenti di controllo e monitoraggio. Questi strumenti includono sensori di pressione, misuratori di flusso, misuratori di pH, sensori di temperatura e analizzatori di gas. Forniscono dati in tempo reale sulle prestazioni del sistema, sulle portate di gas, sui livelli di pH dei liquidi e sulle concentrazioni di inquinanti, consentendo la regolazione e l'ottimizzazione del funzionamento dello scrubber.
In che modo uno scrubber a umido rimuove gli inquinanti dai gas di scarico industriali?
Uno scrubber a umido è un dispositivo di controllo dell'inquinamento atmosferico che rimuove efficacemente gli inquinanti dai gas di scarico industriali. Ciò avviene attraverso un processo chiamato assorbimento, in cui gli inquinanti vengono trasferiti dalla fase gassosa a un mezzo liquido, tipicamente acqua. I principali meccanismi coinvolti nella rimozione degli inquinanti in un sistema di scrubber a umido sono:
Contatto tra gas e liquido: il primo passo nella rimozione degli inquinanti è garantire un contatto intimo tra il gas contenente inquinanti e il mezzo liquido. Il flusso di gas viene diretto nel recipiente dello scrubber, dove entra in contatto con un liquido finemente disperso, solitamente acqua. Il liquido viene introdotto nello scrubber attraverso ugelli spruzzatori, tubi di distribuzione o altri mezzi per creare un'ampia area interfacciale per l'interazione gas-liquido.
Assorbimento: Una volta a contatto, gli inquinanti presenti nel flusso di gas si dissolvono o reagiscono con il liquido. Questo processo di assorbimento è facilitato da diversi meccanismi:
UN. Trasferimento di massa: le molecole inquinanti si diffondono dalla fase gassosa alla fase liquida. Il tasso di assorbimento dipende da fattori quali la solubilità dell'inquinante nel liquido, il suo gradiente di concentrazione e l'area interfacciale disponibile per il trasferimento di massa.
B. Reazione chimica: alcuni inquinanti possono subire reazioni chimiche con il liquido di lavaggio. Ad esempio, i gas acidi come il biossido di zolfo (SO2) possono reagire con l'acqua per formare acido solforoso (H2SO3). Queste reazioni chimiche migliorano la rimozione degli inquinanti e possono provocare la formazione di sottoprodotti meno dannosi o più facilmente rimovibili.
C. Adsorbimento fisico: alcuni inquinanti, in particolare il particolato, possono essere fisicamente intrappolati o adsorbiti sulle goccioline liquide o sulle superfici del recipiente dello scrubber. Ciò si verifica quando le particelle inquinanti aderiscono al liquido attraverso forze intermolecolari, rimuovendole di fatto dal flusso di gas.
Trasferimento di massa ed efficienza di reazione: l'efficienza della rimozione degli inquinanti dipende da vari fattori, tra cui:
UN. Tempo di permanenza: quanto più a lungo il gas e il liquido rimangono in contatto, tanto maggiore è la possibilità di assorbimento degli inquinanti. Pertanto, la progettazione del sistema di scrubber a umido garantisce un tempo di residenza adeguato per un'efficiente rimozione degli inquinanti.
B. Rapporto liquido-gas: il rapporto tra la portata del liquido e la portata del gas, noto anche come rapporto L/G, influisce sull'efficienza di assorbimento. Un rapporto L/G più elevato fornisce una maggiore area superficiale del liquido per l’assorbimento degli inquinanti, aumentando la probabilità di rimozione.
C. pH e additivi chimici: il pH del liquido di lavaggio può influenzare la rimozione degli inquinanti. La regolazione del pH mediante l'aggiunta di composti alcalini o acidi può ottimizzare l'assorbimento di inquinanti specifici. Gli additivi chimici, come agenti ossidanti o assorbenti, possono anche migliorare la rimozione degli inquinanti facilitando le reazioni o aumentando la capacità di adsorbimento.
Separazione liquido-gas: dopo l'assorbimento degli inquinanti, il flusso di gas subisce la separazione dal liquido. Questa separazione viene generalmente ottenuta tramite eliminatori di nebbia, demister o separatori ciclonici posizionati nella parte superiore del recipiente dello scrubber. Questi dispositivi rimuovono le goccioline liquide o la nebbia trascinate nel gas, consentendo al gas pulito di uscire dal sistema.
Smaltimento o trattamento degli inquinanti catturati: gli inquinanti catturati nella fase liquida, spesso indicati come spurgo dello scrubber o liquido dello scrubber, necessitano di uno smaltimento o di un trattamento adeguati. A seconda della natura degli inquinanti, gli spurghi possono subire ulteriori trattamenti, come la neutralizzazione chimica o la filtrazione, prima di essere scaricati o riciclati all'interno del sistema.