Un degasatore o una camera di aerazione è un componente integrale dei sistemi di trattamento dell'acqua e ha lo scopo di rimuovere i gas disciolti dall'acqua. Questo processo è fondamentale per migliorare la qualità dell’acqua e affrontare varie preoccupazioni legate al contenuto di gas. Esploriamo nel dettaglio lo scopo e il funzionamento di un degasatore o camera di aerazione:
Scopo di un degasatore o di una camera di aerazione:
Lo scopo principale di un degasatore o di una camera di aerazione è rimuovere i gas disciolti, come l'anidride carbonica (CO2) e l'idrogeno solforato (H2S), dall'acqua. Questi gas possono causare diversi problemi, tra cui:
Corrosione: i gas disciolti possono contribuire alla corrosione di tubi, raccordi e apparecchiature nei sistemi di distribuzione dell'acqua. Rimuovendo questi gas, il degasatore o la camera di aerazione aiuta a prevenire danni alle infrastrutture e prolunga la durata delle apparecchiature.
Odore e sapore: alcuni gas, come l'idrogeno solforato, possono produrre odori e sapori sgradevoli nell'acqua. Il degasatore o camera di aerazione elimina questi gas, migliorando il profilo complessivo di gusto e odore dell'acqua trattata.
Qualità dell'acqua: i gas disciolti possono influenzare la qualità complessiva dell'acqua, rendendola meno desiderabile per varie applicazioni, tra cui acqua potabile, processi industriali e usi agricoli. La rimozione di questi gas migliora la qualità dell'acqua e ne garantisce l'idoneità agli scopi previsti.
Funzionamento di un degasatore o camera di aerazione:
Il funzionamento di un degasatore o di una camera di aerazione prevede l'esposizione dell'acqua all'aria o uno specifico processo di stripping del gas, consentendo il rilascio dei gas disciolti nell'atmosfera. Il processo in genere include i seguenti passaggi:
Tempo di contatto: l'acqua viene introdotta nel degasatore o nella camera di aerazione, fornendo un tempo di contatto sufficiente con l'aria o con un mezzo di strippaggio del gas. Questo tempo di contatto consente ai gas disciolti di entrare in equilibrio con l'aria o il mezzo.
Superficie: l'acqua è esposta ad un'ampia superficie, sia attraverso la cascata sui materiali di imballaggio, sia attraverso l'uso di dispositivi specializzati che aumentano il rapporto superficie-volume. Ciò massimizza l'interazione tra l'acqua e l'aria o il mezzo, facilitando il rilascio dei gas disciolti.
Trasferimento di gas: durante il tempo di contatto, i gas disciolti nell'acqua migrano dalla fase liquida a quella gassosa. Questo trasferimento avviene a causa del gradiente di concentrazione tra i gas disciolti nell'acqua e la minore concentrazione di gas nell'aria o nel mezzo.
Sfiato: i gas rilasciati, ora presenti nella fase gassosa, vengono scaricati dal degasatore o dalla camera di aerazione. Ciò garantisce la loro rimozione dall'acqua trattata.
Rimuovendo efficacemente i gas disciolti attraverso il
degasatore o camera di aerazione , il sistema di trattamento dell'acqua consente di migliorare la qualità dell'acqua, ridurre i rischi di corrosione e migliorare le caratteristiche di gusto e odore.
In conclusione, un degasatore o una camera di aerazione svolge un ruolo fondamentale nei sistemi di trattamento dell'acqua rimuovendo i gas disciolti. Questo processo aiuta a prevenire la corrosione, elimina odori e sapori sgradevoli e migliora la qualità complessiva dell'acqua. Il funzionamento di un degasatore o di una camera di aerazione prevede l'esposizione dell'acqua all'aria o un processo di stripping del gas, consentendo il rilascio dei gas disciolti nell'atmosfera.